
Nuovi spazi per il coaching…il mondo della sanità?
Continuiamo il nostro viaggio alla ricerca di nuovi orizzonti con l’intento di ampliare la nostra prospettiva come professionisti ed esseri umani.
Nell’andare ad “esplorare le terre di confine”, ci imbattiamo in un qualcosa che è all’interno del nostro mondo, che è il “confine” della nostra esperienza, e nello spazio del “limite”, che rappresenta cosa c’è sulla soglia e che può divenire uno slancio verso l’oltre…
In questa tappa, approderemo nel mondo della Sanità, come esempio possibile di nuove frontiere, dove andare a sondare immaginabili applicazioni del coaching, in termini di bisogni e di impatto sociale.
Avremo la testimonianza del dott. Antonino Trimarchi, Responsabile Centro Studi CARD Italia Confederazione Associazioni Regionali Distretti -Area dell’Integrazione- e Medico Specialista in Igiene e Medicina Preventiva, che ci introdurrà all’approccio della salute di comunità (PHC) attraverso la sua esperienza del Distretto della Salute integrante e di Comunità. E’ un modello organizzativo che raccoglie e conosce i bisogni e organizza le risposte, in una rinnovata prossimità, vicini alla gente, insieme agli altri perni del sistema territoriale.
A seguire ci verrà presentato il vissuto di Marcello Colombo, infermiere psichiatrico e coach, che ci offrirà una prospettiva sugli elementi impattanti le professioni sanitarie, gli aspetti organizzativi e socioeconomici del settore sanitario, evidenziando le possibilità di connessione con il Coaching.
Avremo anche l’esperienza di Chiara Panchetti che ci introdurrà al Medical Coaching, fornendoci la definizione secondo il Medical Coaching Institute, l’applicazione e qualche esperienza pratica.
Per noi, ci saranno stimoli, riflessioni e spunti per cogliere possibili ed eventuali future sinergie.
Speakers
- Antonella Pagliarani
- Antonino Trimarchi
- Chiara Panchetti
- Daniela Piccolo
- Marcello Colombo
- Paolo Marinovich